Che cos’è e per chi è obbligatorio? Cosa succede se non si svolge l’attività di elaborazione del Documento Valutazione Rischi?

Il DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI è un documento aziendale che prevede l’analisi e la valutazione dei rischi per salute e sicurezza determinati dalle attività lavorative svolte all’interno di un’azienda. Si tratta di un riferimento fondamentale per consentire al datore di procedere con l’attuazione di misure di prevenzione e protezione dei lavoratori e al fine di garantire la massima sicurezza nell’impresa.

Il datore di lavoro è il principale responsabile della sua redazione. Insieme a lui, l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure di sicurezza e dei pericoli è affidata all’ RSPP (responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi), RLS ( rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) e al medico competente.

E’ uno degli obblighi principali di ogni Datore di Lavoro con almeno un dipendente o collaboratore (Decreto Legislativo 81/08). Per effettuare tale valutazione occorre individuare tutti i pericoli connessi all’attività svolta e quantificare il rischio, tenendo conto dell’entità del potenziale danno. E’ obbligatorio per enti e imprese pubbliche o private, compresa Pubblica Amministrazione, Forze dell’ordine, Strutture giudiziarie o penitenziarie ecc. che abbiano almeno un dipendente. La redazione del D.V.R è obbligatoria anche per scuole e strutture dove lavorino delle persone.

Non hanno l’obbligo di elaborare il Documento Valutazione dei rischi, secondo l’art. 2222 del Codice Civile, i lavoratori autonomi, le ditte individuali, le imprese familiari e le imprese con un solo socio lavoratore in sostanza le imprese senza dipendenti.

Lavoratori e datori di lavoro molto spesso sottovalutano l’importanza del Documento Valutazione Rischi. I datori di lavoro possono avvalersi della collaborazione di società che operano nel campo della sicurezza. Ciò è molto importante per molteplici aspetti: cambiamenti normativi, specifiche valutazioni di cui il datore di lavoro a volte “trascura” la presenza ed altri elementi importanti che realtà che operano in questo campo riferiscono giornalmente alle società Clienti.

La mancata o incompleta elaborazione del Documento Valutazione dei Rischi può comportare importanti sanzioni per il datore di lavoro.

Rivolgiti al team di esperti di Hasl per una consulenza o per richiedere un Check-Up gratuito.

Segui i nostri social per restare sempre aggiornato: Instagram, Facebook e Linkedin.