Sicurezza alimentare HACCP

HACCP è stato introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE (recepita in Italia con il decreto legislativo D.Lgs 155/97), che prevede l’obbligo di applicazione del protocollo HACCP per tutti gli operatori del settore alimentare. Questa normativa è stata sostituita dal Reg CE 852/2004 entrato in vigore dal 01/01/2006.

HASL offre un servizio di consulenza e redige manuali HACCP, in conformità con quanto previsto dagli obblighi legislativi, avvalendosi di consulenti esperti.

Il sistema HACCP è uno strumento teso ad aiutare gli Operatore del settore alimentare (OSA) a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.

 

I principi su cui si basa l’elaborazione di un piano HACCP sono 7:

  • Identificare ogni pericolo da prevenire, eliminare o ridurre;
  • Identificare i punti critici di controllo (CCP – Critical Control Points) nelle fasi in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre un rischio;
  • Stabilire, per questi punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità dalla inaccettabilità;
  • Stabilire e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo;
  • Stabilire azioni correttive se un punto critico non risulta sotto controllo (superamento dei limiti critici stabiliti);
  • Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare l’effettivo funzionamento delle misure adottate;
  • Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare.

HASL eroga corsi di formazione di HACCP   da seguire online (Fad) o in aula.

– HACCP :RESPONSABILE INDUSTRIA ALIMENTARE

– HACCP: ADDETTI CHE MANIPOLANO ALIMENTI

– HACCP: ADDETTI INDUSTRIA ALIMENTARE CHE NON MANIPOLANO ALIMENTI

Ti hanno richiesto un corso specifico?

Contattaci, ci impegneremo a soddisfare tutte le tue richieste.

Privacy