Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una svolta significativa nella formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introducendo un sistema formativo più uniforme, rigoroso e orientato all’efficacia. Di seguito, analizziamo le principali novità e gli impatti per aziende e lavoratori.
🔍 Le principali novità dell’Accordo 2025
✅ Unificazione normativa
L’Accordo abroga e sostituisce i precedenti accordi del 2011, 2012 e 2016 , creando un quadro normativo unico che definisce:
- Durata e contenuti minimi dei corsi.
- Modalità di erogazione (presenza, videoconferenza, e-learning).
- Verifica finale dell’apprendimento obbligatoria per tutti i corsi.
- Obblighi di aggiornamento periodico.
- Requisiti dei soggetti formatori e dei docenti.
🧑💼 Obblighi formativi per i datori di lavoro
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dell’obbligo formativo per tutti i datori di lavoro, anche se non svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). I datori di lavoro dovranno:
- Frequentare un corso di 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei e mobili.
- Completare la formazione entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo.
- Effettuare un aggiornamento ogni 5 anni della durata minima di 6 ore .
📜 Validità degli attestati
Per ottenere l’attestato di formazione, è necessario:
- Frequentare almeno il 90% delle ore previste.
- Superare la verifica finale dell’apprendimento.
- Gli attestati hanno una validità di 5 anni, al termine dei quali è obbligatorio l’aggiornamento .
🧪 Esempi concreti di adeguamento formativo
🏗️ Azienda edile
Un’impresa edile con 15 dipendenti dovrà:
- Assicurare che tutti i lavoratori completino la formazione generale e specifica.
- Garantire che i preposti frequentino un corso di 12 ore, con aggiornamento biennale di 6 ore.
- Il datore di lavoro dovrà completare il corso di 16 ore più il modulo cantieri di 6 ore, con aggiornamento quinquennale.
🏢 Ufficio amministrativo
In un ufficio con 10 impiegati:
- I lavoratori dovranno completare la formazione generale e specifica.
- I dirigenti dovranno frequentare un corso di 12 ore, con aggiornamento ogni 5 anni di 6 ore.
- Il datore di lavoro dovrà completare il corso di 16 ore, con aggiornamento quinquennale.
Conclusione
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 impone un adeguamento significativo per tutte le aziende, rendendo fondamentale una pianificazione tempestiva della formazione obbligatoria.
HASL offre corsi certificati e conformi alle nuove disposizioni, disponibili in modalità:
- Presenza
- Videoconferenza
- E-learning
👉 Contattaci oggi stesso per un check-up gratuito dei tuoi obblighi formativi e per pianificare un percorso su misura per la tua azienda.