Seleziona una pagina

Negli ultimi anni, la sicurezza sul lavoro è diventata sempre più centrale nel panorama normativo italiano. A dimostrarlo è anche il recente Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio, che ha introdotto importanti aggiornamenti in materia di formazione obbligatoria per i lavoratori, in particolare per coloro che utilizzano attrezzature di sollevamento come il carroponte.

H.A.S.L., da sempre al fianco delle aziende nella formazione in ambito sicurezza, ha prontamente aggiornato il proprio corso per addetti all’uso del carroponte, rendendolo pienamente conforme ai nuovi standard richiesti dalla normativa.

Cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni?

L’Accordo del 2025 nasce dall’esigenza di uniformare e rafforzare i criteri minimi per la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, in particolare per l’utilizzo di attrezzature complesse o potenzialmente pericolose.

Tra le novità più rilevanti introdotte dal nuovo Accordo, troviamo:

  • Inserimento esplicito del carroponte tra le attrezzature che richiedono un’abilitazione specifica, al pari di piattaforme elevabili, gru e carrelli elevatori.
  • Struttura dettagliata dei corsi, suddivisa tra parte teorica e pratica, con ore minime obbligatorie.
  • Obbligo di aggiornamento quinquennale, con corsi di richiamo per mantenere valida l’abilitazione.
  • Maggiori requisiti per i formatori, che devono possedere titoli, esperienza pratica e aggiornamento continuo.

 

Perché nasce il corso

L’utilizzo del carroponte è una pratica diffusa in molti contesti industriali e logistici, ma non sempre è accompagnato da un’adeguata preparazione tecnica e normativa. Le recenti direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro impongono ora una formazione obbligatoria certificata per tutti gli addetti.

 

Questo nuovo corso offerto da HASL Formazione è stato progettato per rispondere ai requisiti normativi e per garantire che ogni operatore sia in grado di manovrare il carroponte in condizioni di massima sicurezza.

I riferimenti normativi

Il corso è conforme al D.Lgs. 81/08, che regolamenta l’uso in sicurezza delle attrezzature di sollevamento, e si allinea ai criteri previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che

stabilisce durata, contenuti minimi, e modalità di erogazione della formazione per attrezzature specifiche.

I rischi senza formazione

L’utilizzo improprio del carroponte può comportare gravi conseguenze:

  • Infortuni per caduta di carichi
  • Schiacciamenti e traumi da movimentazione errata
  • Danni strutturali a impianti o macchinari
  • Responsabilità civili e penali per datori di lavoro in caso di controlli o incidenti

 

Per questo motivo la formazione è un investimento concreto nella prevenzione e nella tutela delle persone.

Struttura del corso HASL

 

Il percorso formativo prevede:

  • Parte teorica: normativa, funzionamento, rischi e DPI
  • Parte pratica: simulazioni operative, manovre, controlli pre e post-utilizzo
  • Durata complessiva: 8 ore (4 ore teoria + 4 ore pratica)
  • Docenti qualificatie attrezzature reali per la simulazione

A chi è rivolto

Il corso è obbligatorio per:

  • Operatori addetti all’uso del carroponte in azienda
  • Nuove assunzioni in reparti produttivi o logistici
  • Lavoratori autonomi che utilizzano attrezzature di sollevamento

 Certificazione rilasciata

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di abilitazione all’uso del carroponte, valido su tutto il territorio nazionale e conforme alla normativa vigente.

Contattaci

 

Prenota ora il tuo corso o richiedi il calendario aggiornato delle prossime edizioni.

 Scrivici a info@hasl.it o chiamaci al 0331 516951 per una consulenza gratuita.

La sicurezza inizia dalla formazione.